domenica 12 giugno 2022

Come i giornali descrivono gli incidenti stradali - ebook gratis, in formato ePub e pdf

I giornalisti spesso descrivono gli incidenti stradali in modo paradossale, e non se ne rendono conto. Per esempio le automobili sembrano animate di vita propria. L'auto impazzita viaggia contromano, urta i veicoli parcheggiati e si schianta nella rotonda.

In questo ebook gratuito in formato ePub una breve storia del rapporto fra giornalismo e automobile, la citazione di tre studi scientifici sul tema di come i giornalisti trattano gli incidenti stradali (con gli originali scaricabili),  l'analisi di numerosi articoli della stampa italiana (con casi assurdi e paradossali, ma frequenti e normali in cronaca locale) e infine le linee guida per i giornalisti inglesi, rilasciate nel 2019, che possono aiutare a correggere il fenomeno e scrivere articoli migliori.

Se hai osservazioni sul libro fammele conoscere nei commenti. Se ti piace, fai una recensione positiva su Amazon (dal 16 al 20 giugno 2022 sarà scaricabile gratis)

Qui gli altri miei libri:

Mobilità

Copywriting

Direct Marketing
Yoga e filosofia dello yoga
Vignette, umorismo e satira

Libri cartacei

lunedì 16 maggio 2022

Quanto devo guadagnare se apro una partita iva per fare il lavoratore autonomo? (ebook gratis)



Ecco un metodo semplice per confrontare il reddito di un lavoratore dipendente con quello di un freelance o lavoratore autonomo. È un metodo utile per calcolare a spanne ma in modo concreto e indicativo i propri obiettivi di fatturato, oppure per calcolare se è stato conveniente dare le dimissioni (volontarie o no) per mettersi in proprio:

Supponiamo per semplicità che 1.000 euro al mese sia l’ultimo stipendio che abbiamo preso quando lavoravamo da dipendenti (è per fare un esempio e per fare i conti con cifre tonde), oppure sia uno stipendio che consideriamo giusto per il nostro lavoro, stile di vita e necessità personali e familiari.

A fronte di 1.000 euro nette, il datore di lavoro paga circa altri 1.000 euro di tasse, contributi e costi vari (i calcoli che facciamo qui sono indicativi, non al centesimo: quello che conta sono gli ordini di grandezza, non il conto alla lira).

Quindi a uno stipendio netto di 1.000 euro corrisponde uno stipendio lordo di circa 2.000 euro.

Inoltre, a seconda del contratto, si percepiscono anche la tredicesima e la quattordicesima. Quindi il lordo mensile va calcolato per 13 o per 14. Qui consideriamo il caso migliore e moltiplichiamo per 14.

Poi va aggiunta una mensilità circa di accantonamento per la liquidazione, che è una retribuzione differita.

Ergo, a fronte di una retribuzione netta di 1.000 euro al mese, lo stipendio lordo annuale è circa 30.000 euro (o 28.000 a seconda dei casi).

Cosa significa questo?


Che, come partita iva, se vogliamo guadagnare 1.000 euro nette al mese, dobbiamo fatturare circa 30.000 euro l’anno, al netto di iva.


Altre considerazioni e approfondimenti nel mio manuale gratuito 'Consigli utili per partite iva e freelance, scaricabile gratuitamente qui in formato ePub.


È possibile anche acquistarlo in formato Kindle o in formato cartaceo su Amazon qui.


Nota: quello esposto è un metodo spannometrico e generale per avere un'idea di fatturato e reddito. Spese per la produzione del reddito, ed eventuali agevolazioni fiscali per giovani, donne, nuove attività possono cambiare i risultati in situazioni specifiche.


domenica 5 dicembre 2021

'Consigli utili per partite iva e freelance', ebook GRATIS in formato ePub (e i link a tutti gli altri miei libri)



Consigli utili per partite iva e freelance è un breve libro in formato ePub facilmente leggibile su tutti i computer e anche su telefonino e tablet.

Gli argomenti principali:

  • Quanto fatturare e come definire i propri obiettivi di fatturato
  • come fare i preventivi, con diverse metodiche
  • come trovare nuovi clienti e sviluppare il lavoro

Può essere utile anche per cercare lavoro come dipendente e per fare sviluppo per la propria piccola azienda.

Se il libro ti piace, ti è utile e fai una buona recensione su Amazon mi fai un favore. Se non ti piace, fammi sapere perché così magari posso migliorarlo per una prossima edizione.

Scaricalo qui, gratis e senza impegno: Consigli utili per partite iva e freelance, ebook gratis

(Se conosci giovani freelance, persone che hanno appena aperto la partita iva, dipendenti che vogliono mettersi in proprio,  persone che rischiano il licenziamento e rischiano di essere obbligati ad aprire una partita iva, segnalagli il link. È gratis e senza nessuna necessità di registrazione, fornire dati, fornire e-mail, senza tentativi di vendita e post vendita: Consigli utili per partite iva e freelance, ebook gratis.)

Per sostenere il mio lavoro compra anche la versione in formato Kindle (a pagamento), oppure qualcuno degli altri libri qui sotto (prezzi modici e popolari, sostieni la cultura senza spendere troppo):

Copywriting

Direct Marketing
Se i miei libri ti piacciono lascia subito una recensione positiva su Amazon oppure un commento positivo qui sotto, come preferisci.

martedì 7 aprile 2015

P.G. Wodehouse, breve guida alla lettura



P.G. Wodehouse è stato uno scrittore leggero inglese, molto divertente. Per chi può, è consigliabile leggerlo in inglese per la qualità della scrittura e lo stile virtuoso senza esibizionismo. Le sue trame hanno spaziato in questi mondi: borghesia inglese, aristocrazia inglese, mondo dell'editoria, del teatro e del cinema, miliardari americani, truffatori, detective senza speranza, giovani sfaccendati, fidanzamenti disperati, maggiordomi superumani.

Un antecedente del mondo di Wodehouse, come trama, dialoghi e tipologia dei personaggi può essere trovato nell'Importanza di essere Onesto, la commedia brillante di Oscar Wilde ("The Importance of Being Earnest", spesso tradotto come "L'importanza di chiamarsi Ernesto"), ricca di battute, ironia feroce e situazioni paradossali.

Wodehouse ha avuto una produzione sterminata (circa una novantina di romanzi, più racconti, opere teatrali, canzoni e partecipazioni a sceneggiature cinematografiche). Alcuni romanzi possono essere deludenti. Per chi non lo conosce, una guida parziale per orientarsi.

Ciclo di Blandings - ambientato in una situazione sociale analoga a Downton Abbey, illustra le vicissitudini di una vasta famiglia e i loro vari ospiti nel Castello di Blandings. Come in molti romanzi di Wodehouse ci sono numerosi intrighi romantici, ma non appaiono mai né sesso né violenza realistica. A Differenza di Downton Abbey guerra e politica non esistono. I romanzi del ciclo di Blandings hanno numerosi personaggi e vengono raccontati dal punto di vista del narratore onniscente. Spesso l'intrigo ha una certa suspense. Una caratteristica dei romanzi di Wodehouse sono trame molto ben congegnate.

Ciclo di Jeeves - Ruota intorno a due personaggi, il maggiordomo Jeeves e il suo giovane padrone, Bertie Wooster. Narrato in prima persona dal punto di vista di Bertie, un giovane aristocratico senza problemi di soldi e praticamente senza cervello né talento. Jeeves è il maggiordomo deus ex machina capace di risolvere ogni problema in cui Wooster si caccia. Dalla serie è stata tratta una miniserie tv, Jeeves and Wooster, con Hugh Laurie (Dr House) e Stephen Fry. La serie tv è molto ben fatta e interpreta benissimo lo spirito dei racconti e romanzi di Wodehouse. Hugh Laurie e Stephen Fry sono entrambi superlativi.

Il ciclo di Monty Bodkin. È un ciclo minore, ma interessante perché in parte ambientato in America, con squarci sul mondo dell'editoria inglese e del cinema americano. I due romanzi in cui Monty Bodkins è protagonista sono: "The Luck of the Bodkins" e "Pearls, Girls and Monty Bodkin".

Laughing Gas (Gas esilarante). Romanzo singolo, interessante perché ambientato da Hollywood.

Psmith Journalist (PSmith giornalista), meno divertente di altri ma con una trama centrata sui problemi sociali di New York del 1915 e tracce di mafia. Ambientato nel mondo dell'editoria in cui il protagonista trasforma una pubblicazione per famiglie totalmente disimpegnata in una aggressiva testata di inchiesta (all'insaputa dell'editore in vacanza per motivi di salute). Leggendolo si può osservare come il mondo dell'editoria americana, anche nel racconto ironico-satirico di Wodehouse, fosse lontana anni luce dal giornalismo italiano.

I titoli migliori di Wodehouse probabilmente sono quelli fra le due guerre, con qualche perla giovanile. I romanzi più tardi in qualche caso rivelano un po' troppo mestiere e qualche manierismo. Nella voce dedicata a Wodehouse su Wikipedia si può trovare l'elenco cronologico delle opere.

martedì 27 gennaio 2015

Il terrorismo in Europa: bolla mediatico-politica?




Qui l'Economist tira le somme di 13 anni di attacchi terroristici in Europa. Nell'immagine i dati.

Praticamente in 13 anni, nel periodo dall'11 Settembre 2001 al gennaio 2015, in Europa ci sono stati 442 morti per attentati terroristici.

Una media di 34 l'anno.

In Europa ci sono anche circa 120.000 morti per incidenti stradali. Ogni anno, non in 13 anni. In tredici anni sarebbero 1.560.000, le dimensioni di una città come Milano. [i numeri si riferiscono ad un'area geografica più ampia di Regno Unito, Spagna, Francia, Olanda, Norvegia, Grecia, Belgio, Italia e Svezia per cui non sono direttamente confrontabili, però è evidente come l'ordine di grandezza sia enormemente diverso]

In Italia nel 2013 i morti per incidenti stradali sono stati circa 3.385, con 257.000 feriti (dati Istat). In un anno solo, in Italia ci sono sette volte i morti per terrorismo di 13 anni in Europa. In un anno solo, in uno solo dei nove paesi presi in esame nel grafico dell'Economist sui morti per terrorismo.

Probabilmente non è un caso se nel grafico non vengono indicati i totali, ma solo dei quadratini per ciascuna vittima. Perché i numeri totali sarebbero palesementi piccoli (442 in 13 anni) rispetto ai numeri dei morti per incidenti stradali (120.000 in un anno), o dei morti per incidenti sul lavoro (circa 1.200 l'anno in Italia), o degli incidenti domestici.

Oppure, per andare negli USA, confrontare con le sparatorie nelle scuole dal 2012 all'inizio del 2015. Il numero di sparatorie nelle scuole americane è spaventoso (oltre 100 casi ad oggi). Se fossero altrettanti attentati terroristici sarebbero considerate un'emergenza internazionale.


È facile fare i terroristi?

Nel 2001, dopo l'attentato delle Torri Gemelle a New York, sembrava che da lì in poi ogni settimana sarebbe caduto un aereo in un attentato kamikaze. Sembrava che bastasse un taglierino per buttare giù un aereo. In realtà si è scoperto che organizzare nuovamente un attentato del genere dell'11 settembre è un po' più complicato di salire a bordo con un coltello. Per ogni aereo occorrono almeno tre attentatori, tutti disponibili a suicidarsi, di cui almeno uno in grado di pilotare un aereo di linea, almeno con perizia sufficiente per portarlo sull'obiettivo e farsi schiantare su di esso. Nel frattempo, i compari devono essere in grado di tenere a bada equipaggio e decine di passeggeri, alcuni dei quali in preda al panico. Evidentemente non è così semplice visto che negli anni seguenti non si è mai più verificato nessun altro attentato del genere -- e non solo per merito delle misure di sicurezza negli aereoporti.

Oggi, dopo la strage di Charlie Hebdo, sembra altrettanto facile organizzare un attentato. L'Europa sembra pullulare di attentatori pronti ad agire. La strage di Charlie Hebdo è molto più facile da organizzare rispetto all'attentato dell'11 settembre. In sintesi occorrono le stesse competenze necessarie per organizzare una rapina in un ufficio postale.


Morti che vanno in prima pagina e morti che non interessano nessuno (eccetto amici e familiari)

Per certi versi si tratta anche di attentati più difficili da prevenire, esattamente come è impossibile prevenire tutte le rapine in banca o agli uffici postali.  Però guardando i numeri, è evidente che il pericolo terrorismo viene esagerato e amplificato mediaticamente anche per motivi politici e psicologici. Il terrorista fa paura, perché compie un atto volontario di violenza. L'incidente stradale non spaventa (e in genere non fa notizia al di fuori della cronaca locale) perché sembra una fatalità: la giustificazione di molti automobilisti che investono un pedone spesso è "non l'avevo visto", implicando il fatto che, non avendo "fatto apposta" la morte del pedone sia meno grave. Cosa che si riflette anche nel diverso allarme sociale e nel trattamento penale: chi uccide un pedone sulle strisce spesso se la cava con la sola sospensione della patente per qualche mese. In sintesi:

  • Se ti uccidono sulle strisce bianche, è stato un incidente.
  • Se ti spara un terrorista, è un'emergenza nazionale.
Ma tu sei morto lo stesso, ed è molto più probabile morire sulle strisce bianche o alla guida della propria auto, che per terrorismo. Basta guardare i numeri.

[Postilla: in breve tempo, venti giorni dopo l'attentato di Charlie Hebdo, è avventuto un incidente mortale analogo per dimensioni ma non per eco mediatica: In Spagna un caccia da combattimento è caduto in fase di decollo uccidendo 12 persone e ferendone una ventina. Nessun allarme sociale nella popolazione, nessuna richiesta di leggi speciali. Se fosse stato un atto terroristico, si sarebbe fermata l'intera Europa]



venerdì 5 dicembre 2014

In gara per perdere tempo

Cosa c'e' di meglio di una bella gara per movimentare il rapporto fra agenzia 
e cliente? 

Il comitato deciderà chi ha vinto, dopo un adeguato numero di riunioni.



Esiste un modo sicuro per decidere senza assumersi responsabilità.
Mettere costantemente i fornitori in gara. È un metodo garantito: dietro  la prassi fintamente scientifica e obiettiva, è possibile ottenere questi risultati:


  1. Apparire un dirigente tosto che bada al risultato. Invece di far leva su elementi difficili da quantificare, come fiducia e affidabilità del consulente o del fornitore, si sceglie un elemento oggettivo: il prezzo finale. Oggettivo come i listini di borsa, ovvero esposto a ogni variazione del tempo e ogni soffio di vento.
  2. Quantificare un "risparmio" oggettivo: si prende l'offerta più alta, si sceglie l'offerta più bassa, si effettua una semplice sottrazione. Ecco il risparmio conseguito dall'azienda. Semplice e geniale... e del tutto teorico, perché restano fuori dall'equazione i due fattori più importanti: il rapporto qualità prezzo; il ritorno sull'investimento (se investo 10 e ottengo 12, ho un attivo; se investo 5 e ottengo 4, invece di risparmiare ho una perdita).
  3. Illudersi di ottenere il meglio con poca spesa. I fornitori in gara, ovviamente daranno il massimo... e noi scegliamo il meglio,  perché siamo particolarmente furbi.
  4. Pilotare comunque la scelta, quando necessario. Nell'ambito di una gara, le possibilità di pilotaggio sono illimitate. Il fornitore preferito ha fatto l'offerta piu' bassa? Ecco conseguito il massimo risparmio. Il fornitore da preferire ha fatto una prudente offerta media? Si comincia scartando la più alta e la piu' bassa, perché "fuori mercato" e poi si pilota abilmente verso l'offerta giusta. E cosi' via.


In pubblicità la gara d'appalto è un meccanismo micidiale. Le agenzie abboccano all'amo con l'appetito di trote d'allevamento a digiuno da 72 ore, anche perché spesso per molte agenzie è l'unica leva che sono capaci di muovere per fare il new business, ovvero per acquisire nuovi clienti.

Le aziende sono convinte di fare il grande slam: risparmio, piuù shopping di idee,
più obiettività del metodo, più consulenza gratuita perché anche le agenzie che non si
aggiudicano il lavoro forniscono quasi sempre elementi utili per il giudizio finale.

In realtà le gare, come tante altre cose, possono essere utili se prese a piccole dosi. Ma in dosi massicce sono un costo sia per le aziende, sia per le agenzie.


I costi nascosti.
Ogni gara è come un iceberg: di fronte ai vantaggi visibili, ci sono enormi costi nascosti.

Per le aziende: il tempo e' denaro.   Il processo decisionale di una gara con tre agenzie (ma si sono viste gare d'appalto per budget pubblicitari non stratosferici con dieci, quindici agenzie in
lizza) comporta come minimo tre riunioni di briefing, tre presentazioni, svariate riunioni interne per prendere una decisione, senza contare il tempo perduto dall'inizio alla fine della gara.
Ci sono aziende che ogni anno mettono in gara l'agenzia:  il risultato è che ogni anno, per un paio di
mesi, restano senza agenzia e poi tutte le attività partono in ritardo.

I costi per le agenzie: quando partecipare alle gare contando sulla fortuna e' l'unico modo per
crescere e acquisire nuovi clienti, partecipare diventa una professione, un vero e proprio
side-business. Questo significa che l'agenzia che partecipa sistematicamente a tutte le gare
finanzia il new business con le parcelle che fa pagare ai clienti gia' acquisiti. Come un coniuge
che, invece di dedicarsi alla sua metà, passa buona parte del tempo a corteggiare a destra e sinistra.
Un comportamento che difficilmente è la base di un buon matrimonio, anche un matrimonio di interesse come quello fra agenzia e cliente.

Che altro dire? In aziende in cui la cosa più difficile e' decidere, la gara permanente è un altro dei metodi per decidere senza  assumersi responsabilità: infiniti test per  decidere le caratteristiche dei prodotti, infiniti focus group per le campagne pubblicitarie, e gare per assegnare anche il piu'
piccolo incarico pubblicitario. Come dice un direttore creativo della filiale italiana di una
grande agenzia internazionale, ma allora diamoli alle casalinghe dei focus group gli stipendi dei marketing manager. E per scegliere l'agenzia, facciamo un tiro ai dadi. --


(Articolo scritto nel 2002 per la newsletter IMDM Internet Marketing Direct Marketing.)

venerdì 28 novembre 2014

Lista ADCI. Un po' brusca, come chiusura

Botte da orbi ma anche discussioni profonde
Il 27 novembre, senza preavviso, è stata chiusa la Lista Adci dell'Art Directors Club Italiano.

Si trattava di una lista di discussione attiva in vari modi dal 1999, attivata in modo bislacco all'epoca (furono arruolati tutti gli indirizzi e-mail di tutti i soci, molti dei quali sorpresi dal fatto di ricevere messaggi in circolare) e chiusa in modo altrettanto bislacco oggi. Qui il link defunto.

È vero che le liste di discussione via e-mail sono una forma di "social network" un po' superata. Però comprendeva circa 300 iscritti (non ho modo di verificare perché da ieri non posso accedere alla lista) e un archivio di discussioni che poteva o potrebbe essere interessante studiare o analizzare in futuro. A queste discussioni avevano partecipato alcuni dei più grandi pubblicitari italiani, fra cui Enzo Baldoni, Franco Moretti, Emanuele Pirella (in ordine alfabetico).

Fra blog, Facebook, Linkedin, Twitter e altro, era per certi versi l'unico spazio di discussione interno del Club sempre accessibile 24 ore su 24. Oggi l'unico spazio accessibile a tutti i soci è l'assemblea annuale, (accessibile principalmente solo per chi si trova a meno di tre ore di treno da Milano). Gli altri o non sono privati, o non sono spazi dove la discussione può avvenire in modo approfondito (e archiviabile): su Twitter, con tutta la simpatia che ho per questo mezzo, non puoi approfondire niente. Su Facebook, con tutta la simpatia che ho per questo mezzo, se vuoi ritrovare qualcosa che hai visto anche solo tre giorni fa, è un'impresa.

Come avrebbe potuto essere gestita questa chiusura? 
Secondo me in modo meno brusco. Prima di tutto con un adeguato preavviso: almeno un mese. Secondo: lasciando comunque la possibilità di consultare i messaggi archiviati agli iscritti. Terzo: consentendo una discussione interna su come eventualmente migrarla o portarla avanti. La mailing list avrebbe potuto essere migrata in un gruppo Facebook (attualmente esiste un gruppo Facebook ADCI, ma molti iscritti della lista non ne fanno parte).  Avrebbe potuto anche essere staccata dall'Adci per essere affidata a un'autogestione. Dopo tutto, bene o male, era abbastanza attiva.

Invece cancellarla da un giorno all'altro senza discussione pubblica è stata una decisione calata dall'alto, decisamente poco social e poco democratica. Ho già visto altri due casi simili in ADCI negli ultimi 10 anni: la "terminazione" del Capitolo Freelance ADCI, e la chiusura, semplicemente portandolo offline, del primo blog ADCI. Entrambi furono episodi poco simpatici.

Mah.